Privacy Policy

ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”) art 13.

Candidati

Springo S.r.l. informa gli Interessati, ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 2016/679 (di seguito “GDPR”), sulle finalità e modalità di trattamento dei dati personali.

 

  1. Titolare e Responsabile della Protezione dei Dati (c.d. “RPD-DPO”)
  • Ragione Sociale: SPRINGO S.r.l. (di seguito “Titolare”)
  • IVA: IT 01222230250
  • Sede legale: VIALE CADORE 44/F PONTE NELLE ALPI (BL) CAP 32014
  • Dati contatto telefonico: 0437 18 35 840
  • Dati contatto e-mail: info@springo.it
  • Dati contatto PEC: amministrazione@pec.springo.it
  • Dati contatto D.P.O.: dpo@springo.it.

 

  1. Oggetto del trattamento

Il Titolare tratta:

  • i dati personali, identificativi e di contatto, ed eventuali altri dati volontariamente forniti dall’Interessato (a titolo esemplificativo e non esaustivo: nome, cognome, indirizzo e-mail, ecc.) contenuti nel CV;
  • dati particolari (come, ad esempio, i dati idonei a rivelare l’appartenenza a categorie protette ecc.). Il Titolare tratta solo i dati rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale, nei limiti in cui l’acquisizione di tali informazioni sia strettamente indispensabile all’instaurazione del rapporto/collaborazione di lavoro.

 

  1. Finalità del trattamento, base giuridica e conferimento

I dati personali saranno trattati, in modo lecito e secondo correttezza, per procedere alla verifica dei presupposti per l’assunzione e/o per l’avvio di una collaborazione. I dati personali sono trattati in quanto necessari per l’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. b) GDPR. Il conferimento dei dati è necessario al fine di valutare la candidatura dell’interessato per un eventuale rapporto di collaborazione.

 

  1. Destinatari e categorie di destinatari

I dati personali non saranno oggetto di diffusione, ovvero non ne verrà data conoscenza a soggetti indeterminati. Potranno essere invece oggetto di comunicazione a soggetti ben definiti, nel pieno rispetto delle prescrizioni di legge, per finalità strettamente correlate a quelle precedentemente indicate. Pertanto, i dati personali raccolti ed elaborati potranno essere:

  1. resi accessibili al personale autorizzato dal Titolare;
  2. essere comunicati a terzi individuati e nominati ex art. 28 del GDPR ad es. società di selezione ecc.

 

  1. Trasferimento dei dati all’estero

Non sono previsti trasferimenti di dati in Paesi extra-UE o ad organizzazioni internazionali.

 

  1. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali saranno conservati per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per le quali sono stati raccolti ed in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.

Al termine della procedura di valutazione, il Titolare dopo un periodo massimo di 24 mesi, nel caso in cui non si instauri un rapporto di collaborazione/lavoro cancellerà i dati oggetto di trattamento.

 

  1. Modalità di trattamento dei dati

Il trattamento dei Dati Personali avverrà mediante strumenti manuali, elettronici e/o automatizzati, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Non sono previsti processi decisionali automatizzati relativi alle persone fisiche.

 

  1. Diritti dell’Interessato

L’interessato potrà esercitare i diritti riconosciuti dal GDPR, tra cui, il diritto:

  1. di accedere ai propri dati personali e conoscerne l’origine, le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utili per determinarlo (art.15);
  2. di chiederne la rettifica (art.16);
  3. di cancellare i dati (“oblio”), se non più necessari, incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge (art.17);
  4. di chiedere che il trattamento sia limitato ad una parte delle informazioni che lo riguardano (art.18);
  5. nella misura in cui sia tecnicamente possibile, di ricevere in un formato strutturato o di trasmettere all’Interessato o a terzi indicati le informazioni che lo riguardano (c.d. “portabilità”);
  6. di opporsi al loro trattamento basato sul legittimo interesse (art. 21).

 

I predetti diritti potranno essere esercitati mediante richiesta rivolta senza formalità al Titolare o al DPO ai contatti indicati al punto 1.

L’Interessato potrà, altresì, rivolgersi e proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (http://www.garanteprivacy.it/).

 

Agg. del 30.09.2025